Curriculum Virginia Cardi (1958) é docente
di Antropologia Culturale presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna
e di Brera. Nello studio Le Rovine abitate ha tentato una reinterpretazione del tema rovina/memoria; riflessione sul bisogno di reinvestire, rifunzionalizzare il passato nel presente e per il futuro. Per un'attitudine costruttiva della malinconia, dunque; per un suo investimento etico. Ha partecipato al volume Die Zerstörte Stadt a cura di Andreas Böhn, Christine Mielke con un saggio Für eine Ethik der ruine. Gli studi recenti si orientano sul tema della città, tra luogo delle memorie e spazio relazionale attualmente possibile. Nel 2007 è uscito per Unicopli nella collana Le città letterarie, Città sotterranee. Abitare profondità e superficie. L'itinerario di pensieri si svolge intorno alla necessità di articolare un dialogo tra la città come stratificazione mnestica, come patrimonio accumulato di esperienze, di progetti e di fallimenti e la città contemporanea, con le sue nuove funzioni e le aperture multiculturali. Di recente, sentendo la necessità di riflettere sulle proprie origini culturali e familiari, si è incamminata nel seguente percorso. Nell'ambito del Convegno di Studi Romagnoli 2007 ha pubblicato Storia di una casa. Palazzo Pani Fagnani, già Gambalunga in Rimini: tra passato e presente; presso l'Accademia Aruntica di Carrara, nella riunione ordinaria di studi, ha scritto un intervento su Lorenzo Bartolini nel laboratorio culturale della Firenze ottocentesca, nell'ambito della sezione Omaggio a Lorenzo Bartolini( 1777-1850). Inediti e ricordi familiari dello scultore: Note intorno alla raccolta Fagnani Pani Cardi di Rimini. Ha collaborato sulle riviste Ananke
(Politecnico di Milano), Il Cristallo (Centro di Cultura dell'Alto Adige, Bolzano),
In forma di Parole (Bologna), Op. Cit (Napoli), Iris (Centre de recherche sur l'Imaginaire,
Università di Grenoble), Storia dell'Arte (Roma), Aperto (Circolo Gramsci di Ravenna),
Studi di estetica (Dipartimento di Filosofia di Bologna), Il grande vetro (Santa Croce sull'Arno).
Le Istituzioni per le quali ha lavorato prestando contributi per seminari e mostre sono:
Associazione Italia-Francia di Ravenna, Agenzia culturale del Québec in Italia, Istituto
Roncati di Bologna, Maison Française di Bologna, Circolo Gramsci di Ravenna, Comune di Rimini,
Comune di Forlì, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Accademia Aruntica di Carrara,
Accademia di Ravenna, Accademia di Roma.
|
Copyright 2004/2005 Maria Virginia
Cardi - eMail: maria@virginiacardi.it
- Powered by: Kubeit
Web Agency |