LIBRI PUBBLICATI |
|
Il
Rituale del Serpente.
Percorsi di antropologia, estetica e arte.
Ravenna, Longo, 1997
L’antologia raccoglie testi di
Warburg, Eliade, Burckhardt, Detienne, Coomaraswamy, Malraux, Leiris-Delange,
Gaster, Seppilli, Castellani e Thevoz.
L’autrice mette in rapporto gli autori, correlando le prospettive
sul tema arte e ritualità.
Sfoglia il libro |
|
Le
Rovine Abitate.
Invenzione e morte in luoghi di memoria.
Firenze, Alinea, 2000
Il testo, rivisitando dal Cinquecento
ad oggi il tema delle rovine attraverso le immagini dell’arte
e della letteratura, traccia un percorso su una categoria dell’esistente
quella del resto, ponendosi la necessità di individuare un rapporto
possibile tra noi e questo patrimonio.
Sfoglia il libro |
|
Immaginario
e comportamento.
Atti del convegno omonimo tenutosi a Ravenna nell’aprile 2000
Rimini, Raffaelli editore, 2001
Testi di Niola, Gilardi, Chauvin, Pierantoni. |
|
Città sotterranee.
Roma, Napoli, Parigi: abitare profondità e superficie.
Milano, Unicopli, 2007 |
|
Für eine Ethik der ruine in Adreas Böhn, Christine Mielke
Adreas Böhn, Christine Mielke Die Zerstörte Stad Mediale Repräsentationen urbaner Räume von Troja bis Sim City
Transcript,Bielefeld, 2007
|
|
Maria Virginia Cardi
Storia di una casa: Palazzo Pani Fagnani già Gambalunga tra passato e presente.
In atti della Società di studi Romagnoli.
Studi Romagnoli LVIII
Cesena, Stilgraf, 2007
|
|
|
|
ALCUNI CONTRIBUTI DI RICERCA SU RIVISTE
|
|
Estetica
e devianza.
Sulla poeticità della schizofrenia
in Il Cristallo, anno XXVIII, n.3, 1986, Bolzano.
I segni dell’emancipazione (mostra di malati mentali dell'Istituto
Roncati di Bologna), Palazzo Re Enzo, 1983, Bologna. |
|
Insania
Pingens (raccolta antologica di inediti in lingua italiana
di Cocteau, Morgenthaler, Janet, Dumas, Schmidt, Bader, Navratil, Thevoz,
Dubuffet), in In forma di parole, Bologna, Crocetti editore,
Luglio, 1994.
|
|
Immaginario
collettivo e iconologia.
Autoritratto in veste di Bacco di G. Paolo
Lomazzo, in Storia dell'arte, n.81, 1994, Firenze.
Lo studio esplora la funzione del ritratto nell'analisi dei tipi temperamentali
nell'ambito delle culture europee del "cinquecento" e analizza
le implicazioni riformiste dell'opera teorica del Lomazzo inerentemente
ai culti agrari in Lombardia. |
|
La
cena quadrigesima di G. Paolo Lomazzo, in Bollettino storico
piacentino, gennaio-giugno, Piacenza, 1996.
Il saggio si occupa di ricercare la fitta rete di relazioni tra estetiche
e la storia delle culture religiose eterodosse in seno alla Controriforma:
evidenziando in questo caso l'apporto offerto dall'ordine agostiniano
alla spiritualità e all'aspetto rivoluzionario proprio degli ambienti
riformisti in Italia settentrionale. |
|
Rovine
come fondamento del costruire, in Ananche ( Politecnico
), Milano, settembre 1996. |
|
Voce
"Città/Rovina", in Aperto (Circolo
Gramsci a cura di A. Marchetti), Ravenna, dicembre, 1999. |
|
Sui teatri della memoria, in Studi di estetica
(Dipartimento di Estetica), Bologna, 2001. |
|
Sulle
città letterarie, in Studi di estetica, Bologna,
2002.
|
|
Milano
città senza luogo, in Il Cristallo, aprile, Bolzano,
2003 |
|